ALL’AUTODROMO DI MONZA, LA MOTORSPORT TECHNICAL SCHOOL IN FESTA PER LA CONSEGNA DEI DIPLOMI DELL’ANNO SCOLASTICO 2015/2016: PASSIONE ED ECCELLENZA FORMATIVA IN PISTA.
La Motorsport Technical School, la prima scuola italiana che forma tecnici del motorsport, chiude i battenti del quinto ciclo dei corsi rivolti a meccanici delle competizioni sportive auto e moto all’insegna della competenza e della passione.

Sul palco della Sala della Regione dell’Autodromo di Monza, sede della MTS, nel contesto della gara del GT Open, si sono avvicendati alcuni habitué dei paddock dei principali campionati motorsport, ma i veri protagonisti sono stati i ragazzi che, grazie a MTS, si apprestano a iniziare la loro carriera di tecnici del motorsport.
Eugenia Capanna, direttrice della MTS, ha fatto gli onori di casa, congratulandosi con tutti gli allievi che hanno concluso brillantemente i corsi, e che ora si trovano già impegnati nei team dei diversi campionati del motorsport.
Marco Coldani, procuratore e direttore generale dell’Autodromo Nazionale Monza dà il benvenuto alla platea: “il tempio della velocità è certamente il contenitore più coerente per la MTS. Siamo fieri di essere sin dall’inizio partner di questa iniziativa, che si configura come realtà di grande prestigio a livello nazionale”.
Ivan Capelli, presidente di ACI Milano, ha voluto congratularsi direttamente con i ragazzi della MTS, vera “fabbrica che realizza sogni e consente di dare concretezza alla propria passione. MTS prepara a realizzare il proprio sogno, che sia lavorare nel paddock della F1 o degli altri campionati, e i ragazzi di MTS – posso assicurare – si trovano in tutti i paddock”.
A sfilare sul palco innanzitutto il team dei docenti auto MTS, capitanati dal decano Peo Consonni: con lui altri grandi professionisti come Ivano Barletta, ex capo meccanico di Schumacher, Claudio Papaleo, ex capo macchina di Rubens Barrichello.
Sotto la loro guida in questi mesi i ragazzi hanno avuto modo di conoscere, familiarizzare e apprendere i fondamenti teorici e pratici delle meccanica legata al motorsport: “hanno imparato a sporcarsi le mani, mettendo in pratica la propria passione” ha concluso Consonni.

A consegnare i diplomi ai ragazzi del corso meccanici auto racing è stato Marco Cioci, pilota ufficiale Ferrari del programma corse GT con all’attivo numerose vittorie in vari campionati internazionali. Cioci ha colto l’occasione per ricordare il contributo che svolgono i meccanici in un team racing: “è la squadra a vincere una gara ed il rapporto di fiducia tra pilota e meccanico è fondamentale”.
Lorenzo Bontempelli, collezionista di vittorie sul tracciato di Monza, ha invece consegnato gli attestati ai ragazzi del corso auto base.
Giovanna Galli, a nome di EXXON Mobil 1, ha premiato i ragazzi di MTS che si sono distinti nel Pit Stop Contest: per loro è prevista una visita al centro McLaren dove vengono costruite le frecce d’argento.
A seguire, la premiazione dei meccanici moto racing con il team dei docenti moto composto da Marco Ventura capo meccanico di Andrea Iannone e Ambrogio Arzuffi, ex motorista di Yamaha MotorRacing. In particolare, Marco Ventura ha sottolineato la qualità della scuola e i risultati conseguiti dagli allievi, per alcuni dei quali è infatti già previsto un impiego in Kawasaki e Ducati. Sul palco anche Niccolò Rossi, pilota del team No Limits, del campionato mondiale endurance.
Da segnalare la presenza di una ragazza in ciascun corso, a dimostrazione che il mondo del motorsport rappresenta un traguardo anche al femminile.
Ha concluso la cerimonia Giovanna Ferrante del Fondo Vasco Ferrante, intitolato al padre.
Il Fondo è da sempre partner di MTS, sin dalla prima edizione, e sostiene i ragazzi nel loro periodo di apprendistato. Da quest’anno il Fondo amplia le borse di studio disponibili che salgono a tre e sono destinate ai ragazzi che si distinguono nel loro percorso di studi.
La MTS non si ferma: dal 4 ottobre al via le selezioni per gli aspiranti meccanici moto e il 21 ottobre le selezioni per i meccanici auto. Al via il sesto anno di corsi a partire da dicembre 2016.