Il contesto è da favola: chi ha la fortuna di arrivare a diventare meccanico Moto GP, di fatto si trova a vivere in un mondo unico, fatto di tante emozioni, di complicità, di sfida, di persone uniche, basti pensare alle leggende viventi che girano attorno al mondo della MotoGP. Quasi un mondo surreale per alcuni aspetti, perché al giorno d’oggi è molto difficile compiere l’equazione “lavoro uguale divertimento”, “lavoro uguale passione”, e tanto più difficile, “lavoro uguale notorietà”.

Ecco perché quello di entrare in MotoGP è il sogno di tantissimi ragazzi: non tutti vogliono fare i piloti ed essere come Valentino Rossi, a parecchi basterebbe solo poter mettere le mani su quei bolidi capaci di suscitare tanta emozione, tanta adrenalina e tanto fanatismo. Ma, diciamolo fin subito onde evitare di creare false speranze, entrare in MotoGP, da meccanico, non è un’impresa da niente, anzi.

Il percorso per diventare meccanico moto

Non è per nulla semplice, perché occorre studiare molto e distinguersi tra la massa, non mollare mai, crederci sempre fino in fondo, anche quando il traguardo pare molto lontano. Eppure, qualcuno riesce nel suo intento, grazie a una costanza ed una determinazione che non hanno eguali.

Ma non è tutto. Perché oltre a dover studiare e a dover essere dei veri e propri talenti della meccanica, occorre anche avere voglia di viaggiare tantissimo, sempre.

Come diventare meccanico Moto GP

Lo sanno bene gli appassionati di Moto GP, ma lo sanno ancora meglio i piloti e tutti coloro che sono al loro seguito: le gare si tengono nei circuiti di ogni paese presente sul globo.

Il che è bellissimo, perché viaggiare è sempre un’esperienza unica, un accrescimento personale e professionale, ma per viaggiare sempre, continuamente, oltretutto con orari e ritmi serrati occorre essere fortemente motivati e disposti a farlo, perché diciamocelo è faticoso.

Una delle conseguenze derivate dal costante viaggio è privarsi degli affetti, amici, tempo libero, hobby e quanto altro di interesse personale. Sicuramente può valerne la pena, ma bisogna esserne consapevoli.

La velocità, la competizione, l’adrenalina: sono questi i denominatori che accomunano tutti coloro che vorrebbero lavorare nel magico ed incredibile mondo della MotoGP. Ma per accedervi, non occorre sapere andare in moto e aver voglia di rompere il muro del suono…Non basta nemmeno saper mettere le mani su motori, gomme e forcelle…

Per entrare in questo mondo, soprattutto se si vuole entrare da meccanici, occorre avere tutte le carte in regola per mostrare e dimostrare che si hanno competenze di alto livello. Anche perché, non sono tutti uguali i meccanici che girano intorno alle due ruote da gara: ci sono i meccanici, 4 per ogni team, un capo meccanico, ossia colui che coordina il team, inoltre vi sono gli ingegneri, ossia coloro che gestiscono la moto in pista.

Chi è il meccanico di Moto GP?

Il meccanico è una figura indispensabile per il successo e per la sicurezza del pilota, sono elementi essenziali dentro e fuori dai box, figure per cui il tempo libero, è di fatto precluso. La tensione, intorno alla moto e al pilota è sempre altissima, non si può e non si deve sbagliare. Ecco perché occorre una preparazione da manuale.

Ma la preparazione non basta. Occorre infatti avere sempre nervi saldi, il personale meccanico che gira intorno alla moto deve essere sempre pronto ad affrontare qualsiasi difficoltà, soprattutto durante la gara, certo, ma anche durante tutto il week-end, comprese le prove ufficiali e non.

E’ necessario inoltre avere una notevole capacità di analisi: le velocità in circuito sono elevatissime, ma il personale ed i meccanici in primis, devono essere in grado di cogliere qualsiasi sfumatura, qualsiasi dettaglio. Sangue freddo, sempre.

Le competenze di un meccanico Moto GP

Chi pensa di poter entrare in un team di MotoGP, per prima cosa deve chiedersi: conosco la motocicletta da competizione in ogni suo singolo dettaglio? So che cosa significa avere a che fare con la meccanica e con l’elettronica, entrambe sofisticatissime su questi mezzi? Ho padronanza circa la dinamica, l’aerodinamica, la strumentazione? Certamente, per aver padronanza di queste materie, non occorre solo essere degli appassionati di due ruote, ma occorre aver studiato materie specifiche. 

È necessario conoscere la teoria e ancora di più la pratica: le università di ingegneria meccanica spesso non bastano, si consigliano corsi di studio e master che prevedono approfondimenti specifici. Il nostro consiglio è di fare molta attenzione nel percorso di formazione che si va a intraprendere: diffidare dai corsi non specifici, e valutare maggiormente i corsi che prevedono una preponderante parte pratica.

Non si dimentichi, infatti, che quello della MotoGP è un settore in cui ruota parecchio denaro, in cui c’è tanta competizione dentro e fuori dal circuito, detto questo è buona norma verificare sempre con chi si ha a che fare per non incappare in brutte esperienze che potrebbero compromettere il vostro sogno.

Vuoi saperne di più di come diventare meccanico moto? Scopri il nostro corso Meccanico Moto Racing

One Response

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Il contesto è da favola: chi ha la fortuna di arrivare a diventare meccanico Moto GP, di fatto si trova a vivere in un mondo unico, fatto di tante emozioni, di complicità, di sfida, di persone uniche, basti pensare alle leggende viventi che girano attorno al mondo della MotoGP. Quasi un mondo surreale per alcuni aspetti, perché al giorno d’oggi è molto difficile compiere l’equazione “lavoro uguale divertimento”, “lavoro uguale passione”, e tanto più difficile, “lavoro uguale notorietà”.

Ecco perché quello di entrare in MotoGP è il sogno di tantissimi ragazzi: non tutti vogliono fare i piloti ed essere come Valentino Rossi, a parecchi basterebbe solo poter mettere le mani su quei bolidi capaci di suscitare tanta emozione, tanta adrenalina e tanto fanatismo. Ma, diciamolo fin subito onde evitare di creare false speranze, entrare in MotoGP, da meccanico, non è un’impresa da niente, anzi.

Il percorso per diventare meccanico moto

Non è per nulla semplice, perché occorre studiare molto e distinguersi tra la massa, non mollare mai, crederci sempre fino in fondo, anche quando il traguardo pare molto lontano. Eppure, qualcuno riesce nel suo intento, grazie a una costanza ed una determinazione che non hanno eguali.

Ma non è tutto. Perché oltre a dover studiare e a dover essere dei veri e propri talenti della meccanica, occorre anche avere voglia di viaggiare tantissimo, sempre.

Come diventare meccanico Moto GP

Lo sanno bene gli appassionati di Moto GP, ma lo sanno ancora meglio i piloti e tutti coloro che sono al loro seguito: le gare si tengono nei circuiti di ogni paese presente sul globo.

Il che è bellissimo, perché viaggiare è sempre un’esperienza unica, un accrescimento personale e professionale, ma per viaggiare sempre, continuamente, oltretutto con orari e ritmi serrati occorre essere fortemente motivati e disposti a farlo, perché diciamocelo è faticoso.

Una delle conseguenze derivate dal costante viaggio è privarsi degli affetti, amici, tempo libero, hobby e quanto altro di interesse personale. Sicuramente può valerne la pena, ma bisogna esserne consapevoli.

La velocità, la competizione, l’adrenalina: sono questi i denominatori che accomunano tutti coloro che vorrebbero lavorare nel magico ed incredibile mondo della MotoGP. Ma per accedervi, non occorre sapere andare in moto e aver voglia di rompere il muro del suono…Non basta nemmeno saper mettere le mani su motori, gomme e forcelle…

Per entrare in questo mondo, soprattutto se si vuole entrare da meccanici, occorre avere tutte le carte in regola per mostrare e dimostrare che si hanno competenze di alto livello. Anche perché, non sono tutti uguali i meccanici che girano intorno alle due ruote da gara: ci sono i meccanici, 4 per ogni team, un capo meccanico, ossia colui che coordina il team, inoltre vi sono gli ingegneri, ossia coloro che gestiscono la moto in pista.

Chi è il meccanico di Moto GP?

Il meccanico è una figura indispensabile per il successo e per la sicurezza del pilota, sono elementi essenziali dentro e fuori dai box, figure per cui il tempo libero, è di fatto precluso. La tensione, intorno alla moto e al pilota è sempre altissima, non si può e non si deve sbagliare. Ecco perché occorre una preparazione da manuale.

Ma la preparazione non basta. Occorre infatti avere sempre nervi saldi, il personale meccanico che gira intorno alla moto deve essere sempre pronto ad affrontare qualsiasi difficoltà, soprattutto durante la gara, certo, ma anche durante tutto il week-end, comprese le prove ufficiali e non.

E’ necessario inoltre avere una notevole capacità di analisi: le velocità in circuito sono elevatissime, ma il personale ed i meccanici in primis, devono essere in grado di cogliere qualsiasi sfumatura, qualsiasi dettaglio. Sangue freddo, sempre.

Le competenze di un meccanico Moto GP

Chi pensa di poter entrare in un team di MotoGP, per prima cosa deve chiedersi: conosco la motocicletta da competizione in ogni suo singolo dettaglio? So che cosa significa avere a che fare con la meccanica e con l’elettronica, entrambe sofisticatissime su questi mezzi? Ho padronanza circa la dinamica, l’aerodinamica, la strumentazione? Certamente, per aver padronanza di queste materie, non occorre solo essere degli appassionati di due ruote, ma occorre aver studiato materie specifiche. 

È necessario conoscere la teoria e ancora di più la pratica: le università di ingegneria meccanica spesso non bastano, si consigliano corsi di studio e master che prevedono approfondimenti specifici. Il nostro consiglio è di fare molta attenzione nel percorso di formazione che si va a intraprendere: diffidare dai corsi non specifici, e valutare maggiormente i corsi che prevedono una preponderante parte pratica.

Non si dimentichi, infatti, che quello della MotoGP è un settore in cui ruota parecchio denaro, in cui c’è tanta competizione dentro e fuori dal circuito, detto questo è buona norma verificare sempre con chi si ha a che fare per non incappare in brutte esperienze che potrebbero compromettere il vostro sogno.

Vuoi saperne di più di come diventare meccanico moto? Scopri il nostro corso Meccanico Moto Racing

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *